Vai al contenuto

Il movimento cooperativo diventa virale: ecco il progetto che sta conquistando la Gen Z

Dimenticatevi i vecchi stereotipi sulle cooperative. Il futuro del movimento cooperativo parla il linguaggio di TikTok e Instagram, e lo fa attraverso un progetto che sta ridefinendo la narrazione dell’economia sociale: “Il Mio Viaggio nella Cooperazione”. La Universosud, con in testa il suo CEO Antonio Candela, ha lanciato quella che potremmo definire una vera e propria operation di growth hacking applicata al mondo cooperativo. L’obiettivo? Trasformare storie centenarie di imprenditoria sociale in contenuti virali per la Generazione Z. Il timing non poteva essere più strategico: il progetto fa da apripista all’Anno Internazionale delle Cooperative 2025, proclamato dalle Nazioni Unite durante il recente summit dell’ICA a Nuova Delhi. Ma la vera disruption sta nell’approccio: niente più comunicati stampa polverosi o brochure corporate, ma un flusso continuo di contenuti nativi per le piattaforme social. Il cuore tech dell’operazione è un hub digitale (ilmioviaggionellacooperazione.it) che aggrega e amplifica i contenuti generati attraverso i vari touchpoint social. La presenza su TikTok, in particolare, segna un punto di svolta: è la prima volta che il movimento cooperativo italiano si confronta seriamente con la piattaforma preferita dalla Gen Z.


“Stiamo assistendo a un perfetto case study di come tradizione e innovazione digitale possano convergere”, spiegano gli ideatori del progetto. “Le cooperative non sono più solo sinonimo di agricoltura o servizi sociali, ma stanno diventando un modello di business attrattivo per i nativi digitali”. I numeri sembrano dare ragione a questa intuizione. I contenuti del progetto stanno generando engagement rates superiori alla media del settore non-profit, con un particolare successo nelle metriche di condivisione e commento tra gli utenti under 25. Ma la vera innovation non sta solo nei numeri. Il progetto sta creando un nuovo linguaggio per parlare di economia sociale, mescolando storytelling digitale, impact measurement e social media marketing. Un approccio che potrebbe fare scuola anche in vista dell’IYC 2025. La scalabilità del modello è già sotto gli occhi di tutti: dalle cooperative agricole che mostrano il behind-the-scenes della filiera sostenibile alle cooperative culturali che trasformano il patrimonio artistico in Reels virali, il progetto sta costruendo un nuovo narrative framework per l’economia sociale. Il next step? Trasformare questa audience digitale in una nuova generazione di cooperatori. Se il trend continuerà, potremmo assistere a una vera e propria reimaginazione del modello cooperativo per l’era dei social media. E questa volta, il cambiamento parte da TikTok.

Fb: https://www.facebook.com/ilmioviaggionellacooperazione/
Ig:https://www.instagram.com/ilmioviaggionellacooperazione/
TikTok: https://www.tiktok.com/@ilmioviaggionellacoop
Tutte le info sul portale: https://www.ilmioviaggionellacooperazione.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *